Viaggi, trekking, urbex ed esperienze outdoor
Il lago del Frassino, dal 2000, è inserito nell'elenco dei Siti di Importanza Comunitaria (SIC) e delle Zone di Protezione Speciale (ZPS), come individuato dalla Direttiva CEE 43 del 1992. Negli ultimi anni, sono stati numerosi gli interventi di ripristino e riqualificazione ambientale che hanno interessato l'area protetta. Oltre alla protezione e alla conservazione delle specie faunistiche e floristiche più pregiate, il lago del Frassino è stato attrezzato con un percorso naturalistico che rende particolarmente agevole e godibile la visita di quest'area protetta in tutte le stagioni.
Nonostante la sua ridotta superficie di soli 32 ettari, il Lago del Frassino è un ecosistema molto ricco, come dimostrano gli elenchi delle specie individuate nell'area protetta:
Nel periodo invernale, il lago del Frassino diventa un'importantissima area di svernamento per numerose specie di uccelli acquatici. Da non perdere è lo spettacolo delle migliaia di morette e moriglioni che si concentrano su questo specchio lacustre durante l'inverno.
Nel visitare l'area protetta, è bene adottare alcune norme di buona "educazione ambientale". Bisogna quindi evitare di: