Benvenuti nelle mie Avventure

Viaggi, trekking, urbex ed esperienze outdoor

Ponti sul Mincio è un piccolo comune situato nell'entroterra a sud del Lago di Garda, lungo il fiume Mincio. È il primo comune mantovano all'interno del Parco del Mincio, un'area protetta che offre numerose opportunità per escursioni a piedi e in bicicletta. Il paese è noto per il suo castello scaligero, costruito tra il 1260 e il 1276, che domina il centro storico con la sua forma poligonale e allungata, circondata da cinque torri. All'interno del centro storico si trovano anche il Monumento ai caduti, la chiesa di Sant'Antonio Abate e un antico lavatoio pubblico ancora in uso.

Ponti sul Mincio è rinomato per la sua ricca tradizione enogastronomica, con piatti locali come gli strangolini, un primo piatto a base di pane raffermo, uova, burro e formaggio, e il fogassin, un dolce contadino cotto sotto le braci. Il comune è anche un importante centro di produzione di vini DOC delle Colline Moreniche, tra cui il bianco, il chiaretto e il rubino, oltre a Custoza DOC e altri vini di qualità. La Cantina sociale di Ponti sul Mincio è una delle principali produttrici di vino della zona.

Il territorio di Ponti sul Mincio è attraversato da numerose piste ciclabili che permettono di esplorare i borghi medievali e le corti rurali circostanti, oltre a visitare la diga che regola il flusso delle acque dal Lago di Garda. Il paese è anche sede di eventi tradizionali come la Sagra di S. Gaetano, che si tiene agli inizi di agosto, e la Sagra di S. Nicolò a dicembre, che celebrano la cucina locale e le tradizioni del territorio.

Laghetto del Frassino